Di cosa mi occupo
Nel mio studio di Popoli metto a disposizione diversi servizi psicologici che hanno l’obiettivo di aiutare e indirizzare le persone verso la risoluzione delle difficoltà, dirigendoli verso il benessere e il raggiungimento dei propri bisogni e obiettivi.
FAQ
LA PSICOLOGA RISPONDE
Certamente. Nella vita si possono attraversare fasi e momenti molto difficili in cui si ha bisogno di trovare nuovi significati in noi stessi e nelle nostre vite. Non sempre chi si rivolge dallo psicologo ha una sintomatologia conclamata. Molto spesso ci si ritrova in momenti di difficoltà, empasse più o meno duraturi, e si può sperimentare un disagio che richiede l’intervento professionale.
Tramite il codice deontologico a cui la tua psicologa fa riferimento e l’albo nazionale degli psicologi al quale è iscritta. Per un’approfondimento consultare l’apposita sezione a questa pagina.
Lo psicologo ha conseguito una laurea magistrale in psicologia e si è abilitato alla professione di psicologo tramite il superamento dell’ Esame di Stato; lo psichiatra si è laureato in medicina e si è specializzato in psichiatria. Lo psicoterapeuta, dopo aver conseguito la laurea in psicologia o in medicina, si è specializzato in una scuola quadriennale.
Solitamente si percepisce un disagio quando, per un periodo piuttosto prolungato, ci rendiamo conto di vivere le nostre vite con maggiore difficoltà; possiamo sperimentare umore basso, pensieri negativi o una compromissione in una piu’ aree della nostra quotidianità.
Non esiste psicoterapia senza paziente, ovvero non si può fare una stima a priori, senza conoscere il paziente, la sua storia, la presenza o meno di sintomi psicopatologici, la sua motivazione al percorso e altre variabili.
Studi attuali dimostrano che la psicoterapia online è ugualmente efficace a quella in presenza, poiché si basa essenzialmente sugli stessi fattori di quella classica.
Sì. Perché siamo tutti meravigliosamente matti. E guai se non fosse così.