Psicoterapia età evolutiva

UNA FASE DI CAMBIAMENTI

L’età evolutiva abbraccia un arco temporale che va dalla primissima infanzia agli albori dell’età adulta.

E’ una fase di vita importantissima, probabilmente quella in cui avvengono i cambiamenti più rilevanti, sia dal punto di vista mentale che fisico. E proprio per questo, non è sempre un momento semplice da attraversare.

Occorre tuttavia fare un distinguo fra l’infanzia e l’adolescenza, perché sono fasi della vita estremamente diverse.

Psicoterapia età evolutiva

Approccio psicoterapeutico al bambino

METODOLOGIA

Ha delle peculiarità rispetto a quello sull’adolescente. La psicoterapia con i bambini si basa essenzialmente sul gioco e fa sì che il terapeuta debba uscire talvolta dai suoi panni e stare quanto più possibile a ridosso dell’espressione simbolica del bambino, che contrariamente all’adulto, porterà i suoi contenuti emotivi principalmente tramite il gioco, il disegno e l’azione.

L’orientamento psicoanalitico presuppone l’utilizzo di una scatola dei giochi, preparata ad hoc per il bambino sulla base della consultazione iniziale. – Melanie Klein et al. –

Il gioco, rappresenta per il bambino, lo sviluppo di contenuti mentali che condurranno allo sviluppo del Sé, alla percezione del Mondo.

Psicoterapia con l’adolescente

METODOLOGIA

L’adolescenza, la cui stessa etimologia della parola rimanda al ‘crescere’, è il periodo di vita che inizia dalla prima pubertà e termina agli albori dell’età adulta. Da un punto di vista psicologico l’adolescenza è principalmente un processo mentale, un dinamismo interno, fatto di enormi cambiamenti neuroanatomici, fisici e psicologici molto peculiari.

E’ il momento della scoperta di se stessi e degli altri. Il Mondo si amplia e apre le sue porte a contesti diversi rispetto a quelli solitamente esplorati dal bambino. E’ la fase dello sviluppo sessuale, del bisogno di riconoscimento da parte dei pari, e del conflitto fra separazione e individuazione rispetto a coloro che, fino a quel momento, hanno rappresentato gli adulti di riferimento.

La psicoterapia psicoanalitica con gli adolescenti tiene conto della conflittualità che il giovane paziente veicola dentro di sé, nella continua alternanza fra essere – e sentirsi – ancora un bambino , e l’iniziare a diventare – e sentirsi – un giovane adulto, con la sua identità nascente, e il suo bisogno di svincolarsi dai rapporti di dipendenza.

Psicoterapia adolescenti Psicoterapia età evolutiva