Psicoterapia per pazienti adulti
LA FASE EVOLUTIVA NON TERMINA MAI
La Psicoterapia per pazienti adulti è rivolta a tutti coloro che si trovano in un momento di particolare difficoltà della propria vita – in presenza o meno di sintomi psicopatologici – che vogliano essere aiutati a dare significato alla sofferenza, in ottica di riconquista di se stessi e della propria serenità.
Le neuroscienze hanno da tempo evidenziato che la plasticità cerebrale dell’essere umano riguarda l’intero arco della sua vita. Pertanto, anche durante l’età adulta siamo esposti ad una serie di cambiamenti esterni che possono avere impatti più o meno significativi dentro di noi.
Si possono sviluppare sintomi psicopatologici – ad esempio attacchi di ansia, di panico, sintomatologia depressiva, oppure vivere momenti di forte disagio e confusione, durante i quali diventa difficile comprendere che direzione si sta prendendo.
Fra psicoterapia e neuroscienze
METODOLOGIA
La psicoterapia psicoanalitica con il paziente adulto parte con l’indagare il motivo della richiesta di aiuto, focalizzandosi sul funzionamento psichico presente e passato, nell’ottica di un dinamismo interno che caratterizza quel Sé specifico.
Tramite la ricerca neuroscientifica è stato da tempo accertato che il buon esisto di un percorso psicoterapeutico ha degli effetti anche a livello neuroanatomico e sinaptico, indice della capacità del cervello umano di apprendere sempre nuove risorse.